Guida all’utilizzo di MDR Navigator: il chatbot che ti aiuta ad orientarti nei regolamenti MDR e IVDR

MDR Navigator

Introduzione

MDR Navigator, pubblicato a novembre 2023 nel GPT Store di OpenAI, è il primo chatbot basato sulla tecnologia GPT (Generative Pre-trained Transformer) progettato per fornire informazioni dettagliate sul Regolamento Dispositivi Medici (MDR) dell’Unione Europea 2017/745, il Regolamento Dispositivi Medici Diagnostici In Vitro (IVDR) 2017/746, e i documenti correlati dell’UE, come le linee guida del Medical Device Coordination Group (MDCG).

Accesso e primi passi

La guida all’utilizzo di MDR Navigator non può che iniziare con l’effettuare il login nel proprio account ChatGPT.

Il video sottostante descrive i seguenti passaggi:

  • Nella dashboard del proprio account, cliccare sul menu a sinistra su “Explore GPTs” e digitare nella barra di ricerca: “MDR Navigator”.
  • Dopo aver selezionato il chatbot, si aprirà in una nuova pagina e potrete subito iniziare a utilizzarlo.
  • Per aggiungerlo nel menu laterale della propria dashboard, insieme ai GPT preferiti, cliccare sul menu a tendina in alto alla voce “MDR Navigator” e scegliere l’opzione “Keep in sidebar”.

Consigli su come porre domande

Ecco cinque consigli utili su come porre domande in modo efficace per ottenere le informazioni più accurate e utili da MDR Navigator:

  1. Sii Specifico
    Quando poni una domanda, cerca di essere il più specifico possibile riguardo al contesto e all’argomento di interesse. Evita domande generiche come “Come posso conformarmi al MDR?” e preferisci quesiti dettagliati, ad esempio: “Quali sono i requisiti specifici per la documentazione tecnica di un dispositivo medico di classe IIa secondo il Regolamento MDR 2017/745?”
  2. Fornisci Contesto
    Includi dettagli rilevanti che possano chiarire meglio la tua situazione, come il tipo di dispositivo medico, la classe di rischio, o specifiche richieste. Informazioni aggiuntive aiutano a ottenere risposte più mirate e pertinenti.
  3. Usa Parole Chiave Pertinenti
    L’uso di parole chiave pertinenti relative alla tua domanda facilita l’identificazione delle informazioni rilevanti. Ad esempio, per domande sulla redazione del PSUR (Periodic Safety Update Report), include termini specifici come ‘PSUR’, ‘MDR 2017/745’, ‘Articolo 86’, il tipo di dispositivo medico e la sua classe di rischio. Questo approccio aiuta a restringere la ricerca alle informazioni più pertinenti e accurate per la tua situazione.
  4. Evita Ambiguità
    Assicurati che la tua domanda sia formulata in modo chiaro, evitando termini vaghi che potrebbero portare a interpretazioni multiple. Una domanda precisa riduce il rischio di fraintendimenti e incrementa le possibilità di ottenere una risposta adeguata.
  5. Prioritizza le Domande
    Se hai più questioni, elencarle per ordine di priorità o raggrupparle per tema può organizzare meglio la conversazione, garantendo che le domande più rilevanti vengano affrontate per prime.

Vantaggi nell’utilizzo di MDR Navigator

L’utilizzo di MDR Navigator, come assistente chatbot per chiarire dubbi sui regolamenti MDR e IVDR, offre diversi vantaggi significativi per i professionisti del settore dei dispositivi medici. I principali vantaggi includono:

  • Accesso Diretto a Informazioni Aggiornate
    MDR Navigator fornisce accesso diretto e tempestivo alle ultime informazioni e aggiornamenti sulla regolamentazione europea relativa ai dispositivi medici.
  • Facilità d’uso e Apprendimento continuo
    Gli utenti possono integrare MDR Navigator all’interno della loro dashboard ChatGPT con facilità, evitando la necessità di passare a diverse piattaforme o strumenti. Inoltre, grazie all’interazione continua degli utenti, il chatbot ha il potenziale di migliorare nel tempo, fornendo risposte sempre più accurate e dettagliate.
  • Risparmio di Tempo e Risorse
    La ricerca di informazioni tra i regolamenti e le linee guida pertinenti può essere un processo lungo e complesso. MDR Navigator semplifica significativamente questo processo, consentendo agli utenti di trovare rapidamente le risposte specifiche di cui hanno bisogno. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo e risorse, che altrimenti sarebbero spesi nella ricerca manuale attraverso diversi documenti e fonti.

Feedback e miglioramenti

Avere un feedback dopo l’utilizzo è fondamentale perchè e permette di migliorare continuamente MDR Navigator. Se hai suggerimenti, commenti o idee su come il chatbot possa essere migliorato per essere ancora più efficace e utile, puoi inviare il tuo feedback direttamente all’indirizzo email: info@simoneronco.com

Disclaimer

Sia MDR Navigator che ChatGPT sono attualmente in fase di sviluppo e soggetti a costanti aggiornamenti; di conseguenza possono generare errori. Le informazioni fornite tramite questi strumenti sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non sono intese come un servizio di consulenza. È essenziale consultare un professionista esperto in materia di dispositivi medici per assicurarsi che le decisioni prese siano basate su informazioni precise e siano conformi alle regolamentazioni applicabili, in modo da rispondere specificamente alle esigenze dell’utente.